Servizi a valore aggiunto

I servizi a valore aggiunto sono dei servizi a pagamento, che offrono generalmente servizi come giochi, intrattenimento per adulti o informazioni sul traffico.

Dato che il tema dei servizi premium è molto vasto, ti consigliamo di consultare il sito dell'UFCOM per maggiori informazioni a riguardo.  

Puoi inoltre trovare qui la lista dei numeri brevi e a pagamento più utilizzati e i loro costi. Innanzitutto, è importare sapere che esistono due categorie di servizi a valore aggiunto: numeri brevi SMS e numeri a pagamento.  

 

Numeri brevi SMS

I numeri brevi, che sono composti solitamente da 3-5 cifre, ti permettono di accedere a servizi pratici e quotidiani.  

Ad esempio, sei in stazione e vuoi comprare una bevanda al distributore automatico Selecta. Per farlo, ti basta inviare il numero della bevanda al 20177. In questo caso, pagherai l'SMS secondo le tariffe del tuo operatore in aggiunta al prezzo della bevanda. Questi costi ti saranno addebitati sulla tua fattura telefonica mensile.  

L'acquisto dei biglietti del bus, ad esempio a Berna, funziona allo stesso modo. Se ti serve un biglietto, ti basta inviare un SMS al numero 221. Riceverai quindi il biglietto via SMS che dovrai poi mostrare al controllore. In questo caso, paghi solo il prezzo del biglietto e non quello dell'SMS.  

 

Numeri a pagamento 084x e 090x

I numeri a pagamento, ossia le numerazioni a sovrapprezzo, si suddividono in quattro categorie:

  • 084: numeri a costi condivisi
  • 0900: business, marketing  
  • 0901: intrattenimento, giochi  
  • 0906: intrattenimento per adulti  

 

Il numero 1811, che corrisponde al servizio informazioni di Swisscom, non è considerato un servizio a valore aggiunto. Qui puoi trovare maggiori informazioni sul servizio e sui costi.

 

Come si attivano i servizi a valore aggiunto?

Puoi attivare i servizi a valore aggiunto in modo volontario, acquistando un biglietto del bus oppure una bevanda al distributore automatico. Potrebbe anche succedere che attivi un abbonamento o che utilizzi un servizio a pagamento in modo involontario.

 

Come disattivo i servizi a valore aggiunto e ottengo un rimborso?

Importante: in caso di contenzioso, devi contattare direttamente il fornitore del servizio per ottenere un rimborso. Ti consigliamo caldamente di richiedere alla società titolare del servizio la prova che sei abbonato a uno o più dei loro servizi.

Di seguito, ti spieghiamo come disattivare un servizio a valore aggiunto. 
Invia un SMS con la parola «STOP ALL» al numero breve corrispondente
icon-arrow

Per annullare un abbonamento in corso con un fornitore di servizi a valore aggiunto, devi inviare la parola chiave «STOP ALL» al numero breve corrispondente. Se invii «STOP ALL» bloccherai tutti i numeri brevi collegati al fornitore di servizi a valore aggiunto (ad esempio Paycon, Selecta, Echovox ecc.), mentre se invii «STOP» verrà bloccato solo il numero breve che ti ha inviato un SMS a pagamento (ad esempio 995, 522, 8080). Nel tuo portale clienti «Il mio conto» puoi bloccare completamente i servizi a valore aggiunto e i numeri brevi.  

Importante: anche se hai disattivato il servizio a valore aggiunto, devi comunque pagare l'importo totale della fattura mensile. Nel prossimo paragrafo ti spieghiamo in che modo potrai richiedere il rimborso.  

Informazione supplementare: al momento dell'attivazione di un servizio a valore aggiunto ricevi un SMS nel quale trovi tutte le informazioni utili sul servizio, come bloccarlo, ecc. Nel caso in cui non avessi attivato volontariamente alcun servizio, apri l'SMS e segui le istruzioni che ti spiegheranno come disattivarlo.  

Puoi tranquillamente aprire l'SMS ricevuto: il servizio è già attivo, aprirlo non comporta alcuna conseguenza. Evita in tutti i casi di cliccare su dei link.

Contatta il fornitore del servizio
icon-arrow

Per richiedere il rimborso, la prima cosa che devi fare è inviare la parola chiave «STOP ALL». Successivamente, devi contattare il fornitore del servizio. Inserendo il numero breve qui, puoi ottenere il nome del fornitore del numero breve e i suoi dati di contatto. Sul sito della Confederazione puoi trovare maggiori informazioni sui numeri speciali.

Attenzione: Migros Mobile non offre servizi a valore aggiunto. I fornitori di servizi a valore aggiunto utilizzano in linea di massima tutte le reti di telefonia mobile. Per questo motivo, devi sempre contattare il fornitore del servizio per ottenere il rimborso. Siamo tuttavia obbligati ad addebitarti i costi sostenuti per i servizi a valore aggiunto. Questi costi verranno poi pagati ai fornitori.

In certi casi, un fornitore può rifiutarsi di rimborsare i costi. Se, e solo se, questo dovesse succedere, rivolgiti all'organo di conciliazione Ombudscom. Importante: devi presentare opposizione contro il fornitore del servizio, non contro Migros Mobile. 

Accedi a «Il mio conto» per bloccare i servizi a valore aggiunto
icon-arrow

Se vuoi vedere nel dettaglio quanto ti è stato fatturato, accedi a «Il mio conto». Alla voce «I miei consumi» vedi le chiamate e gli SMS che hai effettuato e inviato negli ultimi 6 mesi. Su «Il mio conto» puoi anche bloccare o sbloccare i servizi a valore aggiunto. Vai alla voce «Gestire i servizi» e poi «Blocco servizi». Ricordati di bloccare solo i servizi a valore aggiunto di cui non hai bisogno. Fai attenzione a non bloccare «Blocco del traffico in entrata (Chiamate, SMS)» e «Blocco del traffico in uscita (Chiamate, SMS & Dati)»: se li blocchi non potrai effettuare/ricevere chiamate, inviare/ricevere SMS e navigare su internet.  

Importante: bloccare i servizi su «Il mio conto» non disattiva quelli che sono attualmente attivati. Se vuoi disattivare un servizio per il quale ti vengono addebitati dei costi, devi inviare un SMS con la parola chiave «STOP ALL» al numero breve corrispondente.  

M-Budget Mobile prende sul serio la tutela dei giovani e blocca automaticamente tutti i servizi a valore aggiunto per i clienti di età compresa tra 12 e 16 anni. Alcuni servizi a valore aggiunto, come quelli di intrattenimento per adulti, sono bloccati per i minori di 18 anni.